Manu
Banana Fish ( gay? )
Shounen? Shoujo? Action? Difficile catalogare Banana Fish e la relazione che lega il protagonista Ash al giovane Eiji. Difficile perfino, se a guardarlo è una persona avvezza allo yaoi, se si possa canonizzare la coppia in questione! Chi è il seme? Chi è l'uke? Banana Fish è un anime che strizza l'occhio all'occidente, pensato da una Yoshida innamorata degli State, delle bande e dei bassifondi di una New York anni 80/90
Una storia che parla di mafia e di altri temi scomodi (pedopornografia, affari americani in medioriente ) e con un invidiabile realismo vi coinvolgerà dalla primissima pagina, dandovi l'impressione di star guardando un film americano. Ash, il giovanissimo protagonista del manga ( 17 anni ) è un'anima dannata che si troverà invischiato in una vicenda molto più grande di lui. E sarà proprio questo splendido angelo "fottutamente" umano a prendervi, poiché nel suo essere eccezionale, mostrerà la sua fragilità e tuttavia la sua irriducibilità sempre e comunque. Non siamo di fronte a un'icona o a un Goku che deve "semplicemente diventare più forte", Ash è un ragazzino e combatte con le sue armi. Non ci deve fare una porca figura, lui vive la sua vita e fa quello che può. Piange, si fa il mazzo, non si arrende, crolla... è umano e alla fine del manga, certamente vi avrà portato via un pezzo di cuore.
Attualmente sta andando in onda la serie su Amazon e qui ( cercate Banana Fish su questa piattaforma per scaricare il Torrent ) https://nyaa.si/ L'anime modernizza lo stile dei primi 6 numeri del fumetto e riprende quello dal 7 al 19, dove l'autrice sembra essersi evoluta - o più semplicemente s'è flashata per il suo contemporaneo River Phoenix al quale Ash è spudoratamente ripres...identico! Non casualmente, molte delle immagini dell'artbook Angel Eyes sono riprese da pose dell'attore durante la sua filmografia e da altri film famosi all'epoca a tematica omosessuale ( Maurice ).
Banana Fish - Manga Gay? La mia risposta è sì, per quanto ridurre il rapporto fra Eiji ed Ash a un chi lo da/chi lo prende serva a poco, giacché nel corso dell'opera, nonostante non ci sia nulla alla YamaMomo o in stile 10count ( per citare yaoi attuali ) è... come se ci fosse tutto. Vi posso giurare che in alcune pagine leggere affermazioni del tipo " ti prego proteggi il mio amico " suona veramente assurdo, stride, perché sono le azioni, le parole e le interazioni fra Ash ed Eiji durante il quotidiano a gridare che la parola amicizia non basta per descrivere il loro rapporto ( e forse neanche la parola amore )
Edito negli anni 80 giapponesi e pubblicato su una rivista rivolta anche a minorenni, Banana Fish non poteva superare determinati target, tuttavia, la Yoshida si è smentita e smentita più volte sul tema. Ash è omosessuale? Eiji e Ash si amano? Eiji è omosessuale? La Yoshida ha cambiato le carte in tavola più e più volte su questi punti, arrivando perfino a dichiarare che " Eiji sarebbe un insospettabile seme " ed Ash un " power bottom " [ cercate il termine sull'urban dictionary perché la spiegazione ha contenuti troppo espliciti per la recensione ^_- ] A reggere ulteriormente la teoria del protagonista gay, oltre la trama stessa, è che la Yoshida ha scritto ben 5 side story ( 3 raccolte nel volume 19 ) dove continua ad accarezzare certe tematiche e in una di queste, raccolta in un volume chiamato " Sense of New York " ella si LIMITA a raccontare il QUOTIDIANO di Eiji e Ash...
Insomma, dopo aver ben sviluppato la tua trama action, dopo aver risposto a tutte le domande di questo racconto che... davvero è una chicca, che senso ha farmi una storia che racconti il QUOTIDIANO di due personaggi che dovrebbero SOLO essere AMICI?
E' chiaro che la nostra autrice voleva dire molto di più ma... non poteva. In ogni caso, a prescindere dalla parola usata per descrivere questi due splendidi ragazzi Banana Fish vince.
 
|